La formazione calcettistica dei giovani è al centro del progetto targato Palermo Calcio a 5. Per questo, il presidente Messeri dà grande risalto e attenzione alle formazioni giovanili rosanero, partendo dalla scuola calcio fino ad arrivare alla formazione Juniores, l’ultima prima del grande salto verso i dilettanti e professionisti. Allenatore della formazione Juniores è mister Cammareri, che ci ha spiegato il movimento giovanile del Palermo Calcio a 5 analizzando più da vicino la Juniores.
Mister, iniziamo parlando delle basi. Il Palermo Calcio a 5 sta iniziando un progetto importante che parte dalla scuola calcio e arriva alla prima squadra, attualmente in serie C2. Punto importante del suddetto progetto è la Juniores, che lei ha l’onere e l’onore di allenare. Ecco, ci parli bene di questa realtà. Sente la responsabilità nell’allenare dei ragazzi che in futuro dovranno essere pronti per la prima squadra?
Ad inizio di stagione parlando con il presidente Messeri di questo progetto, mi sono trovato d’accordo con lui: lo scopo era ed è quello di far crescere calcisticamente questi ragazzi e formarli per il gioco del calcio a 5 e individuare i migliori per portarli in prima squadra, partendo dalla scuola calcio fino alla Juniores, appunto.
Sono circa 15 anni che sono nel settore giovanile ed è per me un onore allenare (ma più che la figura di allenatore diciamo istruttore) questi ragazzi.
Il presidente Messeri tiene molto alla formazione e alla crescita della Juniores. Che presidente è per lei? E’ molto esigente? E’ un punto di riferimento?
Che il presidente Messeri tiene molto alla formazione e alla crescita della Juniores è cosa risaputa, addirittura forse più della prima squadra. Parlando della Juniores non ci dobbiamo dimenticare che cinque elementi della rosa sono ancora Allievi e sono l’ asso centrale di questa formazione senza escludere gli altri.
Più che un presidente io lo ritengo un amico di famiglia che ha le sua esigenze e le sue ambizioni e che quando entra in campo con noi fa sentire anche la sua voce e dispensa a questi ragazzi nozioni di tecnica e tattica, mettendo a disposizione il suo bagaglio culturale e calcistico.
Adesso andiamo un attimo sul campo. Come valuta l’inizio di stagione da parte dei suoi ragazzi e quali sono le cose negative da correggere e quelle positive da valorizzare nei suoi ragazzi?
Per quanto riguarda il fattore campo diciamo che siamo partiti senza ambizioni e molto bene, vincendo la prima e purtroppo perdendo le altre partite che non sono andate come si voleva. Però, devo dire che questi ragazzi hanno dato sempre il massimo contro qualsiasi avversario dimostrando a loro e alla società quanto ci tengono alla maglia che indossano. Purtroppo, la mancanza di esperienza fa sì che si vada incontro a sconfitte che a volte non meritiamo. Di positivo c’è la voglia di apprendere, cosa che vedo sempre, ad ogni singolo allenamento.
Che campionato può fare il Palermo Calcio a 5? Qual è l’obiettivo della società e suo per questa stagione?
Noi siamo partiti come prima esperienza nella categoria Juniores, senza ambizioni e senza traguardi, giocando partita per partita per poi alla fine tirare le somme e guardare la classifica. Tutto ciò ci servirà per un futuro prossimo, ricordando che in questa squadra abbiamo ben 5 ragazzi nati nel 1999 e, quindi, ancora allievi.
Nella sua formazione ci sono già calciatori che hanno giocato o per la serie D o, addirittura, per la C2 come Di Maria. Secondo lei, ci sono già calciatori pronti a fare il salto di qualità? E se sì, quali?
Devo dire che della Juniores sono molti quelli che si sono affacciati in Serie D, tra l’altro con ottime prestazioni, e in Serie C2, come ricordavi tu, come Di Maria e Amato. Penso che, oltre a Gabriele Di Maria e Amato, ci siano anche i vari Pisani, Buffa, Varrica e Davide Di Maria che potranno ben figura nelle categorie superiori. Non dimenticando Mallia, il quale si è infortunato a inizio stagione dopo alcune ottime prestazione proprio con la Serie D di mister Magro. Penso che tra 4/5 anni saranno loro l’asse portante della serie C2 del Palermo calcio a 5, e per questo che continueremo a farli crescere.
La bellezza di questa Juniores è il gruppo. E’ molto omogeneo, i ragazzi si completano alla perfezione e restano uniti sia dentro che fuori il campo. Un saluto al nostro Presidente e sempre forza Palermo calcio a 5.
Ufficio Stampa
Palermo Calcio a 5